BibliotecAperTe – Avviamento all’uso dei servizi di informazione bibliografica
Il corso ha l’obiettivo di mettere gli iscritti in grado di utilizzare in modo consapevole le biblioteche del nostro Ateneo e del territorio come luoghi di ricerca e studio, ed è articolato in due sezioni complementari.
Un ciclo di seminari è dedicato al mondo delle biblioteche nella sua complessità (dalla storia di singole istituzioni fino alla illustrazione di alcune importanti biblioteche italiane, con elementi di biblioteconomia e di gestione delle strutture e dei processi che guidano il lavoro dei bibliotecari e la fruizione dei servizi al pubblico): le conferenze sono tenute da docenti, bibliotecari ed esperti del settore e si concludono – auspicabilmente – con una visita guidata ad una Biblioteca del nostro territorio.
A questi seminari si affiancano una serie di esercitazioni che hanno come obiettivo l’illustrazione degli strumenti e dei metodi di ricerca bibliografica nei vari ambiti di studio e di ricerca (agrario, economico, giuridico-politico, scientifico, medico e veterinario e umanistico). Partendo dal patrimonio del Sistema Bibliotecario di Ateneo bibliotecari esperti conducono gli iscritti attraverso il mondo dei repertori e dei database, e degli altri strumenti accessibili oggi online, svelandone il funzionamento con lo scopo di fornire competenze nella ricerca di testi, documenti, o più in generale informazioni. Su questi processi si costruiscono attività laboratoriali, per permettere di verificare in pratica quanto appreso.
Il corso si conclude con una prova scritta (quiz a risposta chiusa) e l’attribuzione di 3 CFU.
Sia per gli studenti uniba, sia per gli utenti esterni la procedura di iscrizione deve avvenire attraverso il sistema Esse3 (si leggano le istruzioni pubblicate sul sito: https://www.uniba.it/didattica/competenze-trasversali/note-operative-per-l2019iscrizione).
Programma
martedì 26 aprile
ore 15.30-16.30
Prof. Antonio Stramaglia (Responsabile della linea di intervento relativa alle Biblioteche – Università di Bari)
Lucia di Palo (Direttrice del Polo bibliotecario scientifico– Università di Bari)
Introduzione
ore 16.30-18.30
Adelaide Stella Ferrara (Biblioteca Centrale del Polo Umanistico – Università di Bari)
GliOpac: tipologie, funzionalità e strategie di ricerca
giovedì 28 aprile
ore 15.30-16.30
Francesca Niutta (Biblioteca Nazionale di Roma)
La biblioteca Nazionale di Roma e i suoi fondi manoscritti
ore 16.30-18.30
Antonio Cassano (Biblioteca del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa - Area aziendale – Università di Bari)
ACNP, NILDE e prestito informatizzato (FLUXUS)
lunedì 2 maggio
ore 15.30-16.30
Prof. Luca Mazzei (Università di Roma – Tor Vergata)
Leggere il film, vedere l’archivio: le biblioteche di cinema italiane
ore 16.30-18.30
Leonardo Latorre (Biblioteca Centrale del Polo Economico – Università di Bari)
Individuazione e uso delle risorse elettroniche del SIBA
mercoledì 4 maggio
ore 15.30-16.30
Gabriella Berardi (Direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia – Regione Puglia)
La cooperazione bibliotecaria in Puglia: sviluppi e prospettive
ore 16.30-18.30
Leonardo Latorre (Biblioteca Centrale del Polo Economico – Università di Bari)-Annapaola Scarano (Biblioteca del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa - Area merceologica – Università di Bari)
Le risorse bibliografiche della ricerca in area economica
martedì 10 maggio
ore 15.30-16.30
Prof.ssa Rosa Otranto (Università di Bari)
Amministrazione e funzionamento delle biblioteche antiche
ore 16.30-18.30
Barbara Melone (Biblioteca di Giurisprudenza – Università di Bari)-Maria Giuseppa Malerba (Biblioteca di Scienze Politiche – Università di Bari)
Le risorse bibliografiche della ricerca in area giuridico-politica
venerdì 13 maggio
ore 15.30-16.30
Prof. Pietro Sisto (Università di Bari)
I libri e... le piante, gli animali, gli uomini
ore 16.30-18.30
Pasqua Loconsole (Biblioteca Dipartimento For.Psi.Com. – Università di Bari)
Le risorse bibliografiche della ricerca in area socio-psico-pedagogica
martedì 17 maggio
ore 15.30-16.30
Prof.ssa Monica Berté (Università di Chieti-Pescara)
Petrarca 2.0: il primo sito web dedicato alla vita, alle opere, alla biblioteca della seconda corona della nostra letteratura
ore 16.30-18.30
Antonella Laruccia (Biblioteca del Dipartimento di Matematica – Università di Bari)
Le risorse bibliografiche della ricerca in area scientifica
venerdì 20 maggio
ore 15.30-16.30
Prof.ssa Carla Chiummo (Università di Bari)
La biblioteca filosofico-scientifica di Giovanni Pascoli
ore 16.30-18.30
Stefania De Toma (Biblioteca di Scienze filosofiche “Giuseppe Semerari” – Università di Bari)
Le risorse bibliografiche della ricerca in area umanistica
martedì 24 maggio
ore 15.30-16.30
Marcella Peruzzi (Responsabile Settore Biblioteche di Ateneo – Università di Urbino)
La biblioteca manoscritta di Federico da Montefeltro, duca di Urbino
ore 16.30-18.30
Anna Cazzolle-Claudia Di Fino-Clara Grazioso (Biblioteche del Polo Medico & Veterinario – Università di Bari)
Le risorse bibliografiche della ricerca in area medico-veterinaria
giovedì 26 maggio
ore 15.00-17.00
Franca Todisco (Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti - Sez. Entomologia e Zoologia – Università di Bari)
Mariantonietta Di Terlizzi (Biblioteca Centrale del Polo Agrario – Università di Bari)
Le risorse bibliografiche della ricerca nell’area delle scienze agrarie
venerdì 27 maggio
Visita guidata alla Biblioteca De Gemmis (Strada Lamberti 3 / 4 - BARI)
ore 10.30-12.30
Maria Di Turi (Responsabile del Polo SBN Terra di Bari) e Federica Fella (Biblioteca De Gemmis)
La Biblioteca Metropolitana De Gemmis e il Polo bibliotecario “Terra di Bari”: mission e progetti
Vi saremmo grati, tuttavia, se voleste compilare anche il modulo online raggiungibile attraverso questo codice matrice:
Le lezioni avranno inizio il 26 aprile sulla piattaforma Teams (codice: o1blr6b).
Per informazioni scrivere al Docente Referente: claudia.corfiati@uniba.it