Notizie Dipartimento
Pubblicazione bando di tutorato a.a. 2020-2021
Si avvisa che è stato pubblicato il Bando di tutorato AA 20/21 sul
link: https://www.uniba.it/it/studenti/orientamento/tutorato/bando/bando-tutorato-anno-accademico-2020-2021/bando-tutorato-a-a-2020-21
Inoltre, si evidenzia che la presentazione della domanda di partecipazione su Esse 3 sarà a partire dal 12/09/2022 sino al 26/09/2022 ore 14.00.
Pertanto, gli eventuali modelli A e documentazione allegata trasmessa antecedente al 12/09, non potranno essere considerate.
EIT Food Summer School “Le innovazioni biotecnologiche a supporto del binomio alimentazione e salute”
Il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti e l’EIT Food Hub Italy presentano la prima EIT Food Summer School “Le innovazioni biotecnologiche a supporto del binomio alimentazione e salute”
Finanziata a valere sull’“Avviso pubblico per la presentazione di candidature per la realizzazione di azioni per la realizzazione di summer school promosse dalle Università pugliesi”, approvato con deliberazione della Consiglio di Amministrazione dell’Adisu Puglia n. 22 del 27/05/2019 giusta deliberazione di Giunta regionale n. 862 del 15/05/2019, l’EIT Food Summer School si svolgerà dal 19 al 23 settembre 2022 e sarà principalmente destinata a 30 studenti universitari o laureati delle lauree triennali in Scienze e tecnologie alimentari (L-26), Scienze e Tecnologie Agrarie (L-25), Biotecnologie Industriali ed Agroalimentari (L-2), Scienze Animali (L- 38), Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Scienze della Natura (L-32), Scienze e tecnologie erboristiche (L-29) o lauree equipollenti di sedi universitarie UE e non UE, nonché studenti iscritti alla Laurea Magistrale in “Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell’Alimentazione” (LM-7) e Scienze e tecnologie Alimentari (LM-70).
Il Corso si Articolerà in due giornate di lezioni frontali, due giornate con visite in azienda e una giornata per la preparazione e presentazione del proprio elaborato finale.
La partecipazione al percorso darà diritto a 3 Crediti formativi universitari che potranno essere utilizzati per il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Qualità e la Sicurezza dell’Alimentazione (LM-7) e per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (LM-70).
E’ possibile iscriversi inviando a mezzo email dal 15 luglio al 31 agosto 2022 la domanda di candidatura congiuntamente al curriculum vitae et studiorum, documento di identità in corso di validità e copia del codice fiscale, all’indirizzo: protocollo.disspa@uniba.it
Il bando completo ed il modello di Domanda sono disponibili al link: https://w3.uniba.it/ricerca/dipartimenti/disspa/attivita-didattica/summer-school/eit-food-summer-school/eit-food-summer-school
Bando contributo finanziario tirocini curriculari D.M. 1044/13
È indetta una selezione per l'assegnazione di un contributo finanziario agli studenti regolarmente iscritti e regolarmente in corso negli anni accademici 2019-20, 2020-21, 2021-22 a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico che hanno svolto un tirocinio curriculare presso un ente pubblico o privato, in Italia o all’estero, della durata minima di tre mesi e a cui corrispondano almeno sei crediti formativi universitari (6 CFU).
La domanda di partecipazione, compilata su apposito modulo, nonché i documenti richiesti per la partecipazione alla selezione, devono essere trasmessi, a pena di esclusione, per via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: universitabari@pec.it entro e non oltre il 10 agosto 2022, secondo le modalità previste all'art. 3 del bando.
Si precisa che l'indirizzo universitabari@pec.it è abilitato alla ricezione di mail NON pec.
Concorso per l'ammissione (anno accademico 2022-2023) in: Scienze e Tecnologie alimentari (L26)
Data espletamento prova di ammissione: 16 settembre 2022
La prova di ammissione avrà luogo presso alcune strutture di questa Università.
Data di pubblicazione su questa pagina web dell’elenco relativo alla ripartizione dei candidati tra le aule delle strutture sede di esame: 12 settembre 2022.
Numero dei posti disponibili per le immatricolazioni:
- n. 119 per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia
- n. 6 per candidati non comunitari e non soggiornanti in Italia di cui 1 riservato a studenti della Repubblica Popolare Cinese partecipanti al Progetto "Marco Polo"
Bando Di Concorso Premio “Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Progettista Del Cibo Sostenibile” nell’ambito del XVIII Congresso Nazionale Firenze 19-21 ottobre 2022
Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali nell’ambito dell’organizzazione del XVIII Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dal titolo: "#AGROFOR2030 – PROTAGONISITI DEL NUOVO RINASCIMENTO - Dottori Agronomi e Dottori Forestali al centro delle nuove sfide per il benessere delle comunità e la bellezza dei luoghi” che si terrà nella città di Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022, ha pubblicato sul sito istituzionale del CONAF, alla pagina http://www.conaf.it/node/118247, il Bando Di Concorso Premio “Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Progettista Del Cibo Sostenibile” sezione Progetto, Sezione Fotografia e Sezione Video.
Gli obiettivi dell’iniziativa quelli di promuovere la figura del Dottore Agronomo e Dottore Forestale nelle Università, oltre che favorire la innovazione della progettazione agronomica e forestale e diffondere idee progettuali, con un contenuto tecnologico e innovativo, che si inseriscano in una delle tematiche afferenti alle discussioni del congresso.
La Sezione 1 Progetto è riservata agli iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
La Sezione 3 Video è riservata agli studenti iscritti o laureati da meno di un anno ad un Corso di Laurea che dà accesso all’esame di abilitazione alla professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Agronomo Iunior/Forestale Iunior e Biotecnologo, alla data di presentazione della domanda.
Alla Sezione 2 Fotografia possono partecipare entrambe le categorie precedentemente descritte.
Planner on-line attività didattiche
Si comunica a tutti gli interessati che è on-line un sistema per la consultazione degli impegni delle aule in attività relative alla didattica (lezioni, esami, seminari, ecc.).
Il sistema AuleAgraria è disponibile al link: https://auleagraria.uniba.it